giovedì 23 aprile 2009

Notazioni di linguistica italiana: il neostandard

Riporto di seguito il contenuto della presentazione della lezione del 30 marzo 2009, la prima del II modulo di Linguistica Italiana con Laboratorio di Scrittura (LM). E' utile a chi c'era per recuperare quello che ha perso; ed utile a chi non c'era per farsi un'idea della rassegna sistematica che abbiamo fatto in aula.

Il concetto di standard

Dal secondo dopoguerra nel quadro storico-sociale sono da notare i seguenti mutamenti:
• Il passaggio da molti dialetti a una lingua comune
• La formazione di una vera e propria lingua media
• Lo sviluppo delle scienze e quindi il dialogo tra questa lingua media e i linguaggi settoriali
• Il contatto con l’inglese e la sua influenza

Gli italiani sono spesso accusati di tenere un comportamento comportamento linguistico trascurato. Ecco le principali cause:
• L'effetto negativo della neotelevisione commerciale (oltre a quello positivo della paleotelevisione di divulgazione culturale e linguistica)
• La reazione alla conservatività scolastica imperante fino ai primi anni Sessanta

Quello che abbiamo chiamato "lingua media" può anche essere definita standard linguistico. Che cosa significa standard linguistico?

Il concetto ossimorico di stabilità flessibile, secondo alcuni linguisti, riassume bene le caratteristiche dello standard linguistico.

Che funzioni ha uno standard linguistico?
. Separazione (da chi non lo possiede)
• Unificazione (tra i parlanti)
• Prestigio (in opposizione a chi non lo possiede)
• Riferimento (cioè parametro per valutare i testi)
• Selezione linguistica (del materiale che è/non è "standard)
• Ufficialità della lingua scritta
• Normalizzazione (riferimento per accettare o meno le forme)

Il problema di uno standard dell’italiano si è posto varie volte e a vari livelli. Secondo uno schema storico potremmo definire almeno le seguente tappe:
1304,
Dante, De vulgari eloquentia: che voleva una lingua illustre (onorevole), aulica (regale), curiale, cardinale (perno)
1525
Bembo, Prose della volgar lingua: che suggeriva di adottare la lingua delle due corone (Petrarca e Boccaccio)
Vs
– Machiavelli, che proponeva di adottare il più vivo fiorentino volgare naturale
– Trissino che avrebbe preferito la costruzione di una lingua comune a partire dal collage dei diversi volgari
1840
Manzoni: che proponeva di adottare fiorentino colto contemporaneo
Vs
Ascoli: che proponeva la costruzione di uno standard a partire dall'acculturazione dei parlanti

Per collocare un fenomeno linguistico bisogna valutare le seguenti variabili sociolinguistiche, in base alle quali si può anche definire un fenomeno standard oppure no.
• diatopia (lugo)
• diacronia (tempo)
• diastratia (livello soco-culturale del parlante/scrivente)
• diamesia (mezzo di comunicazione)
• diafasia (contesto della comunicazione)

Standard e neostandard

Esiste il concetto di "neostandand", in riferimento a un nuovo italiano che ha soppiantato lo standardi letterario manzoniano?
• Berruto (1987) lo pone in una scala di varietà tra letterario e parlato;
• Sabatini (1985) parla di italiano dell’uso medio;
• D’Achille (2003) sottolinea la non novità dei tratti;
• Cortellazzo (2000) riconosce caratteri peculiari
• Dardano (2008: 20): “non si può parlare di neostandardizzazione se non a prezzo di uno sguardo che enfatizza fenomeni marginali
• Sobrero (1993) parla di Italiano dell’uso medio
• Simone (1993) enfatizza fatti testuali
• De Mauro (1975) pone la relazione con l’apprendimento linguistico
• Serianni (1989) riflette sulla relazione con la norma linguistica

In ogni caso, standard e neostandard
hanno un rapporto di:
• Continuità (continuità sintattica e lessicale)
• Discontinuità (caduta del modello letterario)

Se il neostandard esiste deve essere collocato in relazione al problema, piuttosto inafferrabile, della varietà dell'italiano. Ecco due esempi di classificazione(entrambi ottimi ed entrambi non-sufficienti):
• Dialetto
• Dialetto-regionale
• Italiano regionale
• Italiano comune
(Pellegrini 1960)

• Italiano formale aulico
• Tecnico scientifico
• Burocratico
• Standard letterario
• Neo-standard
• Parlato colloquiale
• Regionale-popolare
• Informale trascurato
• Gergale
(Berruto 1987)


La linea di tendenza generale del neostandard è la seguente: migrazione di fenomeni caratteristici del parlato >>> fanno il loro ingresso nello >>> scritto

Fenomeni caratteristici dell'italiano neostandard

Fenomeni morfosintattici

Linee di tendenza specifiche dei fenomeni morfosintattici
• Omogeneizzazione dei paradigmi
• Riduzione delle irregolarità
• Costrutti sintetici > Costrutti analitici (la ragazza cui devo la vita>la ragazza che gli devo la vita)

Fenomeni particolari
- Dislocazioni (sx.: la mela la mangio; dx.: la mangio la mela)
- C’è presentativo (c’è Marco che ti cerca)
- Nominativus pendens (Franco, bisogna che il computer gielo riporto)
- Frase scissa (nel PD è la coesione che manca) e pseudoscissa (è questo concetto che vorrei passasse)
- Costrutto tema/rema (Veltroni, è rottura)
- Che polivalente ("voglio una vita che non è mai tardi")
- Relativa debole (siamo in quella casa che c’è un giardino davanti)
- Dativi etici (mangiami anche la frutta)
- Congiunzioni col significato trasformato e conguagliato: così (finale); come mai, com’è che (interrogativo)
- Tempi e modi verbali:
.imperfetto (di cortesia: volevo un caffè; di creazione: facciamo finta che eri un bandito; dell’irrealtà: se era in casa glielo chiedevamo),
.futuro epistemico (saranno tutti al mare, adesso)
.presente pro futuro e passato prossimo pro futuro anteriore (domani, se sei stato bravo, ti porto al mare)
.indicativo pro congiuntivo (mi sa che sei ubriaco)
- Concordatio ad sensum: c’è un milione di persone che partecipano all’esodo
- Ridondanze pronominali anche funzionali ("a me mi ha fatto sentire importante e a loro li ha fatti sentire al centro di una storia")
- Riduzione dei paradigmi pronominali:
.Personali (egli > lui)
.Clitici (le, loro, ci > gli)
.Che cosa…? > Cosa…?


Lessico e morfologia

Linee di tendenza specifiche
- Standardizzazione del registro basso e del gergo (arrabbiarsi, per forza, balle, casino)
- Riduzione delle allotropie (giovine/giovane)
- Neologismi semantici (curva dello stadio), neoformazioni (gommone, paninoteca), prestiti e calchi
- Sostituz. di forme analitiche con sintetiche

Fenomeni particolari
- Neologia combinatoria, soprattutto con:
- Suffissazione in –ista (casinista), -ismo (casinismo), -zione (formattazione), -mento (incasinamento), -izzare (berlusconizzare), -abile (pensionabile), -ale (decisionale), -erìa (nutelleria), -ato (palestrato), -ino (telefonino, faccina), grado zero (reintegro, utilizzo)
- Prefissazione (inter-, tele-, para-, mega-, super-, euro-, bio-) con risemantizzazioni (euroconvertitore)
- Polirematiche: Motore di ricerca, codice a barre, posto di lavoro
- Neologia semantica: processi metaforici di ampliamento, metonimia (navigazione informatica, radiografia della situazione)
- Prestito linguistico:anglismi anche in medicina (check-up), oltre che in finanza (leasing), sport (pole-position); anche francesismi, pochi ma importanti (informatica, riciclare, crescita zero)
– Calco
.omonimico (pressurizzare>to pressurize)
.sinonimico (grattacielo>sky-scraper)
- Collocazioni (coppie fisse di lessemi: tilt < mandare)
- Stereotipia lessicale (frasi fatte)
- Ammiccamenti (con espedienti grafici, come la virgolettatura)


Testualità e pragmatica

Linee di tendenza specifiche di testualità e pragmatica
- Semplificazione sintagmatica (ipotassi>paratassi)
- e paradigmatica (riduzione tipologica dei costrutti subordinativi: di, che, perché, per, a, e coordinativi: perché, quando, mentre, così)
- Stile nominale
- Regresso delle riprese pronominali toniche (egli, ella) a favore di riprese lessicali (incapsulatori e parafrasi)

Fenomeni particolari
- Uso e abuso della catafora (spesso con dislocazione a destra: li vedremo tra poco i risultati delle dimissioni di Veltroni)
- Introduzione implicita di un referente testuale (in vacanza c’era questo tipo che ci manda…)
- Anadiplosi anche con sinon./incapsulatore (promuove lo stile Berlusconi. Uno stile Berlusconi che spopolava in Europa…)
- Stile franto (interpunzione forte) e frequenti focalizzazioni (spostamenti di costituenti testuali)
- Accumulazione sinonimica e antonomasica (soprattutto in testi giornalistici e politici)
- Citazioni dirette e indirette (pubblicità, titolistica)
- Percontatio (interrogative retoriche e tipo presentativo: Walter? Un incapace)e altre domande retoriche (Chi ha detto che…?)
- Declino della subordinazione
- Complementi differiti (o indipendenti: Rapinatore evade. Con le lenzuola.)


Proponiamo ora un esempio di testo (Ansa-3/09) in cui molti dei fenomeni di dettaglio elencati possono essere osservati attraverso la lingua viva. Segue l'analisi.

(ANSA) - ROMA, 17 MAR - Chi l'ha detto che l'amore romantico non dura per sempre? Invece sono proprio queste storie d'amore quelle destinate a durare tutta la vita e sono quelle che assicurano maggiore soddisfazione e felicita' al rapporto. E' quanto emerge da una ricerca di Bianca Acevedo, che oggi lavora alla Universita' di Santa Barbara pubblicata sulla Review of General Psychology. Meno soddisfacenti invece sarebbero gli amori passionali destinati a spegnersi subito come fuochi di paglia e anche quei rapporti in cui il partner diventa un compagno, un ''amico'' e si perdono i segni dell'amore tramutati in affetto e amicizia. Tutti a dire che l'amore con la 'A' maiuscola si consuma dopo il primo periodo di relazione trasformandosi in qualcosa di meno 'folle', come se i due innamorati a un certo punto fossero 'condannati' a tornare coi piedi per terra. Questo studio su 6070 persone promette invece l''eternita'' all'innamoramento. Gli esperti hanno stimato il grado di soddisfazione della coppia a breve e lungo termine considerando tre diversi tipi di rapporto: quello che loro chiamano amore, fatto di intensita' di sentimento, attrazione sessuale, impegno e promessa reciproca dei partner; le convivenze che somigliano piu' a un'intima amicizia; il rapporto passionale, intenso ma anche ossessivo e privo di quella sicurezza insita nell'amore romantico. Gli esperti hanno trovato che i partner che provano soddisfazione maggiore dal rapporto a lungo termine sono coloro che sono coinvolti in un rapporto d'amore romantico che godono anche di maggiore autostima e felicita'; la passione soddisfa solo a breve termine e la convivenza 'amichevole' da' poca soddisfazione sia a breve sia a lungo termine. Non e' vero dunque, conclude Acevedo, che una lunga relazione uccide l'amore, se di amore vero si tratta.
(ANSA).
17:16 17-MAR-09



Ad elenco, seguendo il dettato testuale, possiamo osservare:
- la presenza di una “domanda retorica” che non è, però, una percontatio. (Chi l’ha detto che…);
- un’anticipazione pronominale caratteristica delle dislocazioni a destra (…l’ha detto che l’amore romantico…);
- l’introduzione implicita di un referente testuale con focalizzatore (proprio queste storie con riferimento all’amore romantico);
- una frase pseudoscissa (sono proprio queste… che…);
- la mancata ripresa pronominale testuale tipica dello stile giornalistico (…rapporto. È quanto emerge…);
- una collocazione sintattica (…emerge da una ricerca…);
- la scarsa trasparenza sintattica (…da una ricerca di Bianca Acevedo, che oggi lavora alla Universita' di Santa Barbara pubblicata sulla Review of General Psychology: 1-ricerca, 2-Bianca, 3-Università, 4-S.Barbara, < 1a-pubblicata);
- la riduzione sintagmatica e paradigmatica delle congiunzioni (Invece sono… invece sarebbero… promette invece…)
- l’uso del condizionale tipico delle informazione riportate dello stile giornalistico; (…sarebbero…);
- alcuni stereotipi lessicali (come fuochi di paglia…o i generici esperti di gli esperti hanno trovato… gli esperti hanno stimato…”);
- un accordo quasi a senso (…i segni dell’amore tramutati in affetto e amicizia, dove non sono i segni a essere tramutati, ma l’amore!);
- i frequenti ammiccamenti espressi dalla virgolettatura (“amico”, “A”, “folle”, “condannati”, “eternità”);
- una forma decisamente tipica dell’oralità (Tutti a dire…);
- una struttura del linguaggio scientifico (Gli esperti hanno stimato il grado di soddisfazione della coppia a breve e lungo termine considerando…);
- la punteggiatura non sempre disambiguante (si perdono i segni dell’amore tramutati in affetto e amicizia…, … le convivenze che somigliano di più…);
- l’ellissi del secondo termine di paragone (le convivenze che somigliano di più…);
- la presenza di crossing tra due strutture sintattiche concorrenti: provare soddisfazione con/in/a + trarre soddisfazione da (i partner che provano soddisfazione maggiore dal rapporto…); e, fino a determinare un vero e proprio anacoluto: gli esperti hanno trovato che i pazienti sono coloro che… + sono coloro che…che godono anche…(Gli esperti hanno trovato che i partner che provano soddisfazione maggiore dal rapporto a lungo termine sono coloro che sono coinvolti in un rapporto d’amore romantico che godono anche di maggiore autostima e felicità);
- il ricorso a una sintassi elementare (la passione soddisfa solo a breve termine e la convivenza “amichevole” dà poca soddisfazione sia a breve sia a lungo termine).

Ed ecco ora due esempi di lingua letteraria in cui alcuni dei fenomeni visti diventano consapevoli marche di stile:

Luther Blisset, Q, Einaudi, Torino, 2004, Cap. I


Quasi alla cieca.
Quello che devo fare.
Urla nelle orecchie già sfondate dai cannoni, corpi che mi urtano. Polvere di sangue e sudore chiude la gola, la tosse mi squarcia.
Gli sguardi dei fuggiaschi: terrore. Teste fasciate, arti maciullati... Mi volto continuamente: Elias è dietro di me. Si fa largo tra la folla, enorme. Porta sulle spalle Magister Thomas, inerte.
Dov'è Dio onnipresente? Il Suo gregge è al macello.
Quello che devo fare. Le sacche, strette. Senza fermarsi. La daga batte sul fianco.
Elias sempre dietro.
Una sagoma confusa mi corre incontro. Mezza faccia coperta di bende, carne straziata. Una donna. Ci riconosce. Quello che devo fare: il Magister non deve essere scoperto. La afferro: non parlare. Grida alle mie spalle: - Soldati! Soldati!
La allontano, via, mettersi in salvo. Un vicolo a destra. Di corsa, Elias dietro, a capofitto. Quello che devo fare: i portoni. Il primo, il secondo, il terzo, si apre. Dentro.
Ci chiudiamo il portone alle spalle. Il rumore cala. La luce filtra debole da una finestra. La vecchia siede in un angolo in fondo alla stanza, su una sedia di paglia mezza sfondata. Poche povere cose: una panca malmessa, un tavolo, tizzoni che ricordano un fuoco recente in un camino annerito dalla fuliggine.


A. Baricco, Novecento, Feltrinelli, Milano, 1994, p. 11.


Succedeva sempre che a un certo punto uno alzava la testa… e la vedeva. È una cosa difficile da capire. Voglio dire… ci stavamo in più di mille, su quella nave, tra ricconi in viaggio, e emigranti, e gente strana, e noi… Eppure c’era sempre uno, uno solo, uno che per primo… la vedeva. Magari era lì che stava mangiando, o passeggiando, semplicemente, sul ponte… magari era lì che si stava aggiustando i pantaloni… alzava la testa un attimo, buttava un occhio verso il mare… e la vedeva. Allora si inchiodava, lì dov’era, gli partiva il cuore a mille, e, sempre, tutte le maledette volte, giuro, sempre, si girava verso di noi, verso la nave, verso tutti, e gridava (piano e lentamente): l’America. Poi rimaneva lì, immobile come se avesse dovuto entrare in una fotografia, con la faccia di uno che l’aveva fatta lui, l’America.

Nessun commento:

Posta un commento